Walter Rodi

Vai ai contenuti
News

Luglio 2022
Daikengo storia della Sigla
...Era l’anno 1981
Ho avuto il piacere di conoscere tramite mio papà Antonio che, come fanno tutti i papà con i loro figli,  vantava i miei pregi musicali al Signor Luciano Gatti, Amministratore Unico  della Top Tv “Monitor” il quale contattatomi personalmente mi offrì  l’opportunità di comporre una sigla per un cartone animato giapponese, del quale io non ero a conoscenza, non sapevo nemmeno il contenuto, il titolo era Daikengo.
Successivamente mi invitò nel suo ufficio per la consegna della videocassetta  35mm comunicandomi di andare per la visione, in uno studio di doppiaggio  presso Piazza Euclide di Roma.
Mi fecero accomodare, dopo aver consegnato al tecnico la video 35mm, in una  saletta tipo cinema, dove venivano proiettati i film in anteprima, mi fecero  vedere parte del filmato di Daikengo. A quel punto, “armato” di blocco note e un cronometro ho iniziato a prendere i tempi della sigla iniziale e quella finale.
Uscito dalla sala doppiaggio, mentre ero in macchina, ho avuto con immediatezza  l’ispirazione, ed ho cominciato a comporre la sigla, ricordo che fermai  la mia auto e sul blocco note disegnai i 5 righi di un pentagramma con una  matita e cominciai a buttar giù le note delle strofe ecc…
All’amico Giorgio Santini, mio affidabile compagno d’avventura musicale, il quale  aveva uno studio di registrazione denominato Juniors nei pressi della Cassia, affidai il compito di collaborazione. mentre io curai personalmente la realizzazione e gli arrangiamenti. A quel punto mancava solo un testo convincente e scelsi la collaborazione del mio bravo e professionale Autore Salvatore Pinna, che conobbi nel lontano 1960  presso la RCA di via Tiburtina, il quale con maestrìa scrisse il magnifico testo di Daikengo e, di altri testi di sigle come Bryger e la Ballata di Bryger che tutti conoscono.
A prodotto finito ho fatto ascoltare la sigla al Sig. Luciano Gatti e nel suo ufficio, dopo l’ascolto, c’è stato tra i suoi dipendenti un inatteso applauso.
Successivamente, dopo Daikengo, sono stato convocato per la sigla di Bryger e… altre sigle.
Il mio riconoscimento và tutto al Sig. Luciano Gatti, il quale mi diede l’opportunità di iniziare quella che per me era una nuova esperienza nel mondo delle sigle TV e delle sigle di cartoni animati giapponesi.
Con gratitudine!
da Walter Rodi
Novembre 2016
Encomio del M°Bertolini al M°Rodi
Gentile Maestro, le sue composizioni sono  molto belle, le melodie sono piacevoli e il ritmo accattivante. Sono, come La  Cavalcata, maestose e, per questo, adatte ad essere eseguite da una  fisaorchestra che faccia esaltare le peculiarità della sua musica. Purtroppo la  fisaorchestra di mio padre, Elio Bertolini, per vari motivi è ferma da qualche  anno, per cui non è stato possibile suonare le sue opere. Io dirigo il Quintetto  Veneto, formazione cameristica che, per il genere classico che eseguiamo, non  rende il giusto merito al suo lavoro. Se la fisaorchestra dovesse riprendere  l'attività certamente molte sue composizioni troveranno spazio nel nostro  repertorio. La ringrazio per quello che fa per la musica, per la fisarmonica e  complimenti per la maestria con cui compone.
Cordiali saluti.
Gianni Bertolini

  
13 agosto 2016
Ciminà consegna al Maestro Walter Rodi l'onorificenza del "Cumino d'oro" quale premio della sua attività di compositore e musicista.

Gennaio 2013
Per l'etichetta Deneb Records sul sito flipper music è online il nuovo CD del Maestro Rodi dal titolo "Epic Nature (Orchestral Documentary Cinematic)".
15 colonne sonore intense che lasciano viaggiare la mente in luoghi profondi e lontani.
Clicca qui

Sabato 26 maggio 2012
Presentazione ufficiale del nuovo 45 giri di Bryger prodotto da TiVulandia.
Intervengono il Maestro Walter Rodi (compositore dei brani "Bryger" e "La ballata di Bryger") , Franco Martin (cantante della sigle) e i ragazzi dell' Associazione Culturale TV-Pedia.
presso
Ristorante da Mario - Via Prenestina 436 - Roma

Venerdì 27 maggio 2011 - Locandina Evento
Presentazione ufficiale del nuovo 45 giri di Daikengo a cura dell' Associazione Culturale TV-Pedia.
Intervengono il Maestro Walter Rodi e Franco Martin (noto cantante di sigle TV).
presso
Biblioteca Tortora - Via Zabaglia 27 B - Roma (Zona Testaccio)
Ore 19:00 - 21:00

Venerdì 29 aprile 2011
Cena per la pubblicazione del nuovo 45 giri di Daikengo a cura dell' Associazione Culturale TV-Pedia.
Intervengono il Maestro Walter Rodi (compositore della sigla) e Franco Martin (noto cantante di sigle TV).

2011
Pubblicazione sul sito Flipper Music dell'Album "WORLD SAFARI - Documentary, Travel, Panoramic" - 16 colonne sonore scritte dal M° Walter Rodi - etichetta discografica Deneb Records.

4 Dicembre 2010
In teatro lo spettacolo "Roma Caput Munni" di Alfiero Alfieri con le musiche del M°Walter Rodi.
Articoli sullo spettacolo:
Sfera Magazine
Torna ai contenuti