Biografia - Walter Rodi

Vai ai contenuti
Biografia

Walter Rodi
è nato a Roma il 22/09/1947.
Ha iniziato a suonare la fisarmonica all’età di 6 anni.
Studia armonia e composizione con il Prof. Silvio Aureli.
Conosciuto nei più noti ambienti musicali e soprattutto discografici, poichè ha un repertorio talmente vasto che può spaziare in ogni genere musicale: Classico, Sinfonico, Bandistico, Leggero, Liscio, Pop.
Iscritto alla SIAE dal 1965 in qualità di compositore.
Collabora con molte Case Editrici Discografiche come ad esempio:
Vedette Records, Bentler, Lupus, Bmg Ricordi, Beat Records, Bmg/Sony, ecc…
Inoltre è noto per aver composto ed arrangiato alcune sigle storiche di cartoni animati anni '80, come ad esempio:
"Daikengo", "Bryger", "La Ballata di Bryger", "Teknoman" e la nuova sigla italiana di "Voltron".
Ha composto musiche di scena per la "Compagnia di Checco Durante" al Teatro Rossini, rappresentato da Alfiero Alfieri, uno dei più grandi capicomici dialettali romani in "Civicusse romanum summe" (ovvero: "Lassatece passà semo romani") e "Er Malato immaginario" di Molière rivisitato in dialetto romanesco, e "Roma caput munni", rappresentata al Teatro dei Satiri.
Negli anni 70 ha Prodotto uno dei gruppi all’avanguardia Pop rock, il Complesso "Le ore di punta" per la casa discografica "New York Music".
Nel 1970 è stato inciso "Un bicchiere di birra" firmata da W.Rodi - Cassia, interpretata da Gianfranco Maffuccio in arte "Franco Martin" disco Vedette Records, e sempre nel 70 Anna Bardelli incideva il retro del disco per l’Estate dal titolo "Vieni qui", firmata da W.Rodi - Cassia - Ramoino.
Successivamente Miranda Martino incideva per conto dell' etichetta discografica "Hello" (Napoli) di Luciano Rondinella la canzone "Davanti a Dio" firmata sempre da Cassia - Rodi, che veniva reincisa anche dalla cantante Paola Musiani, per l'etichetta discografica "Bentler".
Successivamente visto il sodalizio con il paroliere Giuseppe Cassia, autore di "Città
vuota" (Mina), "Bisogna saper perdere" (Rokes), "Tu sei bella come sei" (Mal), etc… è stato realizzato il disco dal titolo "Figlio che vuoi?" interpretato dal Complesso "Harlem77", band di Firenze, per l’etichetta discografica "Beat Record" e che fu inserita nel film "In nome del popolo italiano" di Dino Risi, interpretato dagli Attori: Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman.
19 Aprile 2011 viene ristampato a cura di Siglandia.net il 45 giri di "Daikengo" in una versione integrale inedita con lato A cantato e lato B strumentale.
Nel 2011 è stato il compositore titolare del regista Alfiero Alfieri.
Torna ai contenuti